Il cofanetto di Millenari di Puglia

Contiene 24 stampe in formato 15,5 X 22,5 cm degli ulivi millenari più grandi di Puglia

Il cofanetto

Il cofanetto è il primo frutto del progetto Millenari di Puglia, un progetto di valorizzazione degli ulivi millenari pugliesi, ormai giunto al suo terzo anno e grazie al quale sono stati censiti e fatti conoscere decine e decine di ulivi pluricentenari, meravigliose sculture naturali viventi di enorme valore. Tra questi abbiamo individuato alcuni esemplari unici e monumentali le cui dimensioni sono eccezionali e superano i 10 metri di circonferenza misurati a 130 cm dal terreno. Ulivi millenari mastodontici e rarissimi nell’intero Mediterraneo che abbiamo voluto valorizzare raccogliendoli in un cofanetto.

Con la vendita del cofanetto possiamo finanziare il nostro lavoro di ricerca sul territorio pugliese. Siamo sicuri che ci sono ancora tanti ulivi millenari sparsi tra le campagne che non aspettano altro che essere conosciuti e valorizzati.

All’interno troverai ben 24 stampe in formato 15,5 X 22,5 cm degli ulivi millenari più grandi di Puglia. Si tratta di foto che possono essere utilizzate per allestire le pareti di casa o semplicemente per godersi in qualsiasi momento questi monumenti naturali unici e irripetibili.E’ inoltre un’ottima idea regalo per amici e parenti.Ideale per creare dei quadretti con le immagini degli ulivi millenari, proprio come nella foto al lato.

Chi siamo

Enzo Suma

fondatore progetto Millenari di Puglia

Laurea in Scienze Ambientali presso l’Università Cà Foscari di Venezia, dopo alcune esperienze all’estero torna nella sua amata Puglia per dedicarsi alla valorizzazione delle aree naturalistiche e archeologiche del suo territorio. Escursionista, fotografo e cercatore di ulivi secolari, esplora la Puglia alla ricerca dei grandi e spettacolari ulivi millenari e di suggestivi e sconosciuti luoghi ridando dignità a tesori in abbandono e poco valorizzati. Inoltre, appassionato di farfalle, fa nascere meravigliose farfalle colorate per dare una mano a madre natura ripopolando le campagne ostunesi. Con le scuole del territorio elabora e realizza progetti di educazione ambientale utilizzando gli elementi naturali come strumento per insegnare la delicatezza degli ecosistemi e il rispetto per l’ambiente.